Atrociraptor marshalli Currie e Varricchio, 2004

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Dromaeosauridae Matthew & Brown, 1922
Genere: Atrociraptor Currie & Varricchio, 2004
Descrizione
Nel 2004, Philip J. Currie e David Varricchio nominarono e descrissero la specie tipo di Atrociraptor: Atrociraptor marshalli. Il nome generico deriva dal latino atrox ossia "selvaggio", e raptor ossia "ladro" o "predatore". Il nome specifico, marshalli, onora il paleontologo Wayne Marshall. Nel 2010, Gregory S. Paul stimò una lunghezza dell'animale di 2 m, per un peso di 15 kg. L’Atrociraptor differisce da Bambiraptor e da altri velociraptorini nella sua dentatura più isodontica (i denti hanno dimensioni diverse ma la stessa forma) e il muso corto e alto. La fenestra mascellare, l'apertura principale del cranio, è relativamente grande e posizionata proprio sopra un'altra apertura, la fenestra promaxillare, una condizione non nota in altre specie. Nella sua prima descrizione l’Atrociraptor venne assegnato dai suoi descrittori alla sottofamiglia Velociraptorinae, all'interno della famiglia Dromaeosauridae. Tuttavia, nel 2009 Currie pubblicò un'analisi cladistica che mostrò l’Atrociraptor come un membro della sottofamiglia Saurornitholestinae. L'olotipo (ed unico esemplare noto) di Atrociraptor, RTMP 95.166.1, fu scoperto da Wayne Marshall nel 1995, in uno strato della Formazione Horseshe Canyon, che contenente anche un letto d'ossa di Albertosaurus, vicino a Drumheller. Questo letto d'ossa si trova nella parte superiore dell'Unità 4 della formazione, che risale a circa 68,5 milioni di anni fa. L'unico campione noto è costituito da parti della mascella e della mandibola, e comprende: entrambe le premascelle, la mascella destra, la mandibola, alcuni denti e numerosi piccoli frammenti. Il cranio sembra essere insolitamente corto e alto. I denti sono relativamente dritti, ma emergono dagli alveoli dentali in un angolo rispetto alla linea della mascella, risultando in una fila di denti fortemente inclinata. Diversi denti isolati (precedentemente riferiti a Saurornitholestes) sono stati anche recuperati all'interno della Formazione Horseshoe Canyon, e, grazie alla loro dentella insolitamente grande possono essere riconosciuti ed assegnati ad Atrociraptor.
Diffusione
È un genere estinto di dinosauro teropode dromaeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68,5 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Horseshoe Canyon, in Alberta, Canada. Il genere è attualmente monotipico.
Bibliografia
–Currie, P. J. and D. J. Varricchio (2004). "A new dromaeosaurid from the Horseshoe Canyon Formation (Upper Cretaceous) of Alberta, Canada". Pp. 112-132 in P. J. Currie, E. B. Koppelhus, M. A. Shugar and J. L. Wright. (eds.), Feathered Dragons. Indianapolis: Indiana University Press.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 136.
–N.R. Longrich and P.J. Currie, 2009, "A microraptorine (Dinosauria-Dromaeosauridae) from the Late Cretaceous of North America". Proceedings of the National Academy of Sciences 106: 5002-5007.
–Larson, D. W., Brinkman, D. B., & Bell, P. R. (2010). Faunal assemblages from the upper Horseshoe Canyon Formation, an early Maastrichtian cool-climate assemblage from Alberta, with special reference to the Albertosaurus sarcophagus bonebed This article is one of a series of papers published in this Special Issue on the theme Albertosaurus. Canadian Journal of Earth Sciences, 47(9), 1159-1181.
–Victoria Arbour, A Cretaceous armoury: Multiple ankylosaurid taxa in the Late Cretaceous of Alberta, Canada and Montana, USA, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, Supplement 2, 2010, pp. 55.
–Ryan, M. J., P. J. Currie, et al. (1998). "Baby hadrosaurid material associated with an unusually high abundance of Troodon teeth from the Horseshoe Canyon Formation, Upper Cretaceous, Alberta, Canada". Gaia 16: 123-133.
![]() |
Data: 05/12/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|